Il cammino vissuto dal gruppo informale animato da don Ferdinando
In questa pagina proviamo a raccontare un concreto cammino di fede fatto, anche sulla base delle rivelazioni della SS. Trinità Misericordia, da un gruppo di persone di varie regioni d’Italia che don Ferdinando ha incontrato provvidenzialmente, mano a mano che l’obbedienza religiosa lo inviava in una nuova comunità: due anni a Pavia, responsabile del Pensionato Universitario; 10 anni a Treviglio (BG) come insegnante di matematica, fisica e religione e animatore spirituale (catechista) dove ha dato vita alla ONG “Amici del Rwanda”; 10 anni a Bologna, parrocchia don Bosco, come parroco e animatore della ONG che è diventata “Amici dei Popoli”; due anni a Torino come Presidente della ONG salesiana VIS, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; 20 anni a Roma come Animatore Missionario Nazionale per tutta l’Italia salesiana e Vicepresidente VIS; 15 anni a Bologna, direttore dell’Opera Salesiana del Sacro Cuore.
Un fitto collegamento settimanale con l’invio della registrazione dal vivo dell’Omelia domenicale; mensile con le Newsletter e la rivista Sacro Cuore “Vivere”; annuale nella settimana estiva di riposo fisico e di arricchimento spirituale in Sardegna e il tradizionale ritiro dell’Immacolata guidato da Maestri dello Spirito. Il periodo del Covid, che per altri è stato di impoverimento spirituale, questo gruppo l’ha vissuto con video incontri settimanali online nell’approfondimento delle encicliche Fratelli Tutti, Laudato Si’ e Amoris Laetitia.
In questi ultimi anni, quasi un completamento e una sintesi di tutto il cammino precedente, il Signore ci ha chiamati ad ascoltare nel profondo del nostro cuore la sua voce che ci fa prendere coscienza di essere immersi nell’abbraccio della SS. Trinità Misericordia. La spiritualità vissuta nel Santuario della SS. Trinità Misericordia di Maccio (CO) e le rivelazioni che in esso sono avvenute sono diventate una chiara indicazione per il nostro cammino di fede. I pellegrinaggi, prima timidamente, perché la Diocesi di Como aveva imposto un giusto silenzio, in attesa dell’approvazione della Chiesa, ora con gioia festosa per la duplice approvazione ufficiale, costituiscono per noi tappe di approfondimento e di partecipazione alla vita ecclesiale e per questo ve li raccontiamo e documentiamo, insieme ad altre iniziative correlate, nella speranza che possano essere utili anche ad altre persone.
Pellegrinaggio a Maccio – novembre 2020
14 novembre: primo pellegrinaggio a Maccio con 15 persone provenienti in auto da Novara, Bergamo, Trezzo, Bologna. Accolti dalla famiglia di Piero e Daniella Negrini fu più che altro una esplorazione del posto e una conoscenza delle persone. Don Walter Crippa, rettore del Santuario ci ha aiutato a vivere una giornata immersi nella Spiritualità della SS. Trinità Misericordia. Al termine della giornata la benedizione del Signore si concretizzò in un magnifico doppio arcobaleno.
Pellegrinaggio a Maccio – settembre 2021
26 settembre: secondo pellegrinaggio a Maccio, con 28 persone giunte in pullman da Bologna e 26 in macchina da altre città. Accolti da don Gigi Zuffellato, parroco, alla Messa Parrocchiale, Don Walter Crippa ha illustrato i fatti fondamentali, ma soprattutto il messaggio centrale: «Dio, la SS. Trinità è Misericordia e si è fatta vicina a noi per risvegliare la nostra fede». Don Paolo Negrini, salesiano nativo di Maccio, ha sottolineato la presenza di Maria SS. in queste rivelazioni e don Ferdinando ha concluso.
Don Walter Crippa:
Don Paolo Negrini:
Don Ferdinando Colombo:
Pellegrinaggio a Maccio – aprile 2022
23-24 aprile: terzo pellegrinaggio a Maccio con 32 persone in pullman da Bologna, 13 giunte con mezzi propri da varie città e 20-25 da Maccio e dintorni. Ospiti al Seminario di Como, Don Luigi Savoldelli, parroco negli anni delle rivelazioni, ci ha fatto percepire l’ambiente umano e parrocchiale fatto di preghiera e di contemplazione in cui si sono svolti i fatti e ci ha aiutato a desiderare di essere immersi nel fiume di acqua viva della SS. Trinità Misericordia, scaturita dal cuore trafitto di Cristo.
Mons. Ivan Salvadori, Vicario Generale della Diocesi di Como, ha presentato il cammino fatto con la Congregazione della fede per l’approvazione di tutti gli scritti, ma soprattutto le verità e le ricchezze principali che emergono dagli scritti.
Sabato dopo cena siamo andati alla parrocchia di Maccio per la veglia.
L’Eucaristia di domenica presieduta da Mons. Ivan, nell’atmosfera bella della gente di parrocchia, arricchita dai canti della corale, ci ha fatto vivere bene l’Eucaristia.
Ma il regalo più grande, più profondo, più partecipato è stata la Consacrazione alla SS. Trinità Misericordia che abbiamo compiuto nella chiesetta, con la preparazione fatta da don Walter Crippa.
Domenica pomeriggio, siamo andati al Santuario della Madonna di Ghiaie di Bonate Sopra (Bergamo), e presi per mano da Maria abbiamo concluso con la recita del Santo Rosario in cui sentivo veramente vibrare la gioia di tutti i partecipanti per tutti i doni ricevuti.
Programma
24 aprile 2022 – Intervento di Don Luigi Savoldelli (trascrizione):
24 aprile 2022 – Intervento di Don Walter Crippa sulla consacrazione (trascrizione):
24 aprile 2022 – Omelia di Mons. Ivan Salvadori durante la messa della Domenica della Divina Misericordia (estratta dal video integrale della messa):
I temi che hanno maggiore risalto sono:
1. Recupero della centralità del mistero trinitario di Dio.
2. È il Verbo che si incarna ma è coinvolta tutta la Trinità. E così il Verbo è come la porta che consente di accedere al mistero del Dio Trino e Uno.
3. Ci sono grandi insistenze sulla divinità del Cristo, che a volte è ridotto semplicemente a uomo, a una cifra interpretativa dell’umano. Nel Verbo riconosciamo l’agire di tutta la Trinità.
4. La Passione di Cristo.
5. La costante presenza di Maria SS. e il suo ruolo nel piano di Dio, come pure il suo ruolo di Madre che intercede per noi.
6. Il Mistero Eucaristico insistendo soprattutto sul mistero della presenza. C’è una affermazione ardita in un passaggio degli scritti nella quale si dice che il Cristo nell’Eucaristia è mistero ancora più grande del Cristo sul Golgota. Nell’Eucaristia la sua presenza si eternizza.
7. La Chiesa, vista soprattutto nella figura sponsale. Alla Chiesa è riservato il difficile compito di discernere la volontà di Dio, di accompagnare il popolo, il gregge, verso la salvezza. Si richiama spesso l’esigenza di tornare all’unità, a pregare perché la Chiesa sia una, si spogli dei miraggi del mondo e si conformi a Cristo.
8. La grande attenzione ai preti. Si può dire che gli scritti parlino soprattutto di loro, perché sono la mediazione di cui il Signore ha bisogno per raggiungere il gregge.
Due puntate su Radio Maria – giugno-luglio 2022
Don Ferdinando ha dedicato alle rivelazioni della SS. Trinità Misericordia due puntate del programma che in quel periodo teneva su Radio Maria.
20 giugno 2023, prima delle due puntate (trascrizione):
18 luglio 2023, seconda delle due puntate (trascrizione):
Ritiro Immacolata – dicembre 2022
Bologna, 9-11 dicembre 2022: In ascolto della SS. Trinità Misericordia. E’ stato un ritiro ricco di dialoghi, confronti spirituali e di preghiera, sulle rivelazioni della SS. Trinità Misericordia che si rivela a Maccio, nella Diocesi di Como. Abbiamo avuto tre testimoni: Don Paolo Negrini, salesiano nativo di Maccio, e i suoi genitori Daniella e Piero Negrini, anch’essi residenti a Maccio. Ha coordinato Don Ferdinando, innamorato delle rivelazioni di Maccio.
1. Il loro racconto ci ha fatto rivivere i sentimenti e le emozioni che loro hanno vissuto di giorno in giorno man mano che venivano a conoscere fatti e messaggi delle rivelazioni, facendoci partecipi del loro cammino di fede personale dal 2000 ad oggi, ed anche il cammino della comunità di Maccio.
2. Poi da questo cammino di fede, durante il quale don Paolo ha deciso di farsi salesiano, è maturato nel loro cuore un modo personale di guardare al Signore arricchito dalle cose che andavano scoprendo. E’ quindi emerso qual è il volto di Dio che ora sentono vicino a loro e alla loro famiglia, quale preghiera fiorisce nei loro cuori.
3. Ultimo aspetto pratico, operativo, il confronto con loro sulle difficoltà che tutti incontriamo a testimoniare la fede personalmente, come famiglia e come parrocchia, interrogandoci su quali scelte pratiche fare.
Programma del ritiro e fascicolo distribuito per arricchire la meditazione.
In preparazione al ritiro sette schede, inviate una alla settimana: Scheda 0 – Scheda 1 – Scheda 2 – Scheda 3 – Scheda 4 – Scheda 5 – Scheda 6
Celebrazione del Sacramento della Riconciliazione
Atto di affidamento alla SS. Trinità Misericordia
01 – Audio di sabato alle ore 9:
02 – Audio di sabato alle ore 11:
03 – Audio di domenica alle ore 9:
04 – Audio di domenica alle ore 11:
05 – Audio dell’Eucaristia conclusiva:
«Ho ringraziato “appassionatamente” il Signore per tutto quello che abbiamo vissuto nel Ritiro dell’Immacolata che abbiamo concluso ieri. Abbiamo fatto esperienza tutti insieme della voce del Signore che ha parlato al cuore di ciascuno di noi e ci ha dato la consapevolezza che Lui ci sta accompagnando verso una più profonda interiorità dove, certamente, il nostro innamoramento per Lui, si intensificherà e si allargherà sempre più alla ricchezza della SS. Trinità Misericordia. Alla luce di quello che abbiamo meditato domenica mattina aiutati da don Paolo, è evidente che Maria, nostra Madre, ci è costantemente a fianco per insegnarci a pregare con confidenza il Padre che ci conosce personalmente, il Figlio consanguineo con Lei e con noi, e lo Spirito che è il vero regista della nostra vita.
Ve l’ho detto e ve lo ripeto che non riesco più a fare a meno di voi, spiritualmente parlando: ci siete nella mia preghiera, nella celebrazione dell’Eucaristia, nei pensieri e nella progettazione di un cammino ulteriore che dia continuità a quanto abbiamo vissuto. Qualcuno insistentemente propone, a tempo debito, un pellegrinaggio di due tre giorni in un luogo di spiritualità.
Ringrazio Daniella, Piero e don Paolo per essere stati strumenti meravigliosi per trasmetterci, con il racconto concreto della loro vita, la spiritualità della SS. Trinità di Maccio. Vi chiedo di pregare gli uni per gli altri fraternamente, ma di inserire quotidianamente anche Gioacchino che ormai è parte viva della nostra spiritualità. E proprio per questo preghiamo intensamente per Mons. Oscar Cantoni perchè sia sempre illuminato dallo Spirito Santo nelle sue scelte.
Un forte abbraccio, Don Ferdinando»
Pellegrinaggio a Maccio – ottobre 2023
21-22 ottobre: quarto pellegrinaggio a Maccio, con 49 persone di varia provenienza, in prevalenza da Bologna. È stato caratterizzato dal fatto che Il cammino di approfondimento della Spiritualità della Rivelazione della SS. Trinità Misericordia si è orientato ad un impegno personale, scelto liberamente, ma con piena partecipazione, che è la Consacrazione alla SS. Trinità per aiutarci a vicenda nel vivere la fede e sentire la comunione dello spirito. Qui c’è il programma del pellegrinaggio. Ci eravamo portati un libretto con le preghiere contenute nelle rivelazioni. Ci è stata donata una preziosa pagina estratta dagli Scritti.
Nel pomeriggio di Domenica ci siamo recati al Santuario Diocesano Maria Rosa Mistica Madre della Chiesa a Fontanelle di Montichiari (BS).
21 ottobre 2023, meditazione di Don Italo Mazzoni (trascrizione):
21 ottobre 2023, meditazione di Don Luigi Savoldelli (trascrizione):
22 ottobre 2023, meditazione di Don Walter Crippa (trascrizione):
Ritiro Immacolata – dicembre 2023
Bologna, 8-10 dicembre 2023 – Il ritiro è stato presentato in un clima generale di preoccupazione: “Cari amici, stiamo vivendo un momento drammatico per la gravità degli avvenimenti in Medio Oriente e per il prolungarsi della guerra in Ucraina. Anche nella Chiesa ci sono voci discordanti. Non vogliamo restare spettatori distratti o peggio lasciarci guidare da reazioni istintive. Vi invito alla riflessione e alla Preghiera, all’amicizia e ai Sacramenti, all’ascolto e al confronto.”
Ci ha guidato Paolo Zini (1966), salesiano di don Bosco, laureato in Filosofia e Teologia. Per 29 anni ha condiviso con i giovani salesiani l’esperienza formativa nel Postnoviziato di Nave dove ha insegnato Filosofia ai giovani salesiani in formazione e si è occupato dell’economia e dell’amministrazione della casa. Ora insegna Filosofia a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana e continua l’impegno formativo dei giovani salesiani. Ci ha consegnato un fascicolo che proponeva questo Tema: Cristiani in tempo di prova.
“La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore” (Eb 4, 12-16). “Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e per sempre!” (Eb 3,8). Nella Parola troviamo le chiavi di lettura del presente, di ogni presente, mondano e cristiano. Occorre chiedere allo Spirito di aprire un varco nel cuore e una varco nella Parola perché la Luce necessaria a ciascuno, a ogni comunità, alla Chiesa si possa diffondere e dal Cuore di Dio venga l’orientamento per la vita.
L’Apocalisse è una fonte di luce per credenti in tempo di prova. L’impero romano con le sue persecuzioni è tramontato, ma le potenze mondane con le loro seduzioni e tirannie sono oggi la sfida mossa alla fede. Qui per ogni cristiano risuona la chiamata a un nuovo martirio, a una testimonianza credibile, fedele al Signore della Misericordia e agli uomini più feriti di questo mondo travagliato.
1. Il Giudizio: Io faccio nuove tutte le cose – L’Eco dello Spirito: Clare Crockett, essere veri
2. Il Castigo: Bestemmiarono invece di pentirsi – L’Eco dello Spirito: Faustina Kowalska, essere vigili
3. La Sofferenza: Non temere ciò che stai per soffrire – L’Eco dello Spirito: Nino Baglieri, essere generosi
4. Il Nutrimento: La manna nascosta e una pietruzza bianca – L’Eco dello Spirito: Carlo Acutis, essere adoratori
5. La Luce: Hai ascoltato la Parola, custodiscila! – L’Eco dello Spirito: Giovanni Bosco, essere giusti
6. La Donna vestita di Sole partorì un figlio maschio – L’Eco dello Spirito: Vera Grita, essere tabernacoli.
Fascicolo completo: Immacolata 2023: Cristiani in tempo di prova
01 Preghiera iniziale (trascrizione)
02 Paolo Zini prima meditazione (trascrizione)
03 Paolo Zini seconda meditazione (trascrizione)
04 Paolo Zini terza meditazione (trascrizione)
05 Don Ferdinando omelia Immacolata (trascrizione)
06 Paolo Zini quarta meditazione (trascrizione)
07 Paolo Zini quinta meditazione (trascrizione)
09 Paolo Zini sesta meditazione (trascrizione)
10 Don Ferdinando: le rivelazioni di Maccio e l’eterno presente di Dio (testo):
11 Due segni a Maccio 27 ottobre 2023 (trascrizione)
Ritiro Immacolata – dicembre 2024
Bologna, 7-8 dicembre 2024: Eucaristia e Maria SS. due colonne portanti della vita dello spirito.
Guida: Mons. Luigi Savoldelli, già parroco a Maccio di Villa Guardia, Diocesi di Como, penitenziere e canonico effettivo del Capitolo della Cattedrale di Como, con il compito di accompagnare i cammini proposti da Amoris Laetitia. Conserva l’incarico di collaboratore presso la Comunità pastorale di Albate e Muggiò e responsabile del Servizio diocesano per l’accompagnamento dei fedeli in condizione di separazione, divorzio e nuova unione.
Ispirazione di fondo: «Maria, Madre di Dio, Vergine Immacolata Assunta in cielo Madre della Chiesa, Madre della Misericordia porta tutti i tuoi figli nel Cuore di Cristo Redentore, che è vivo in mezzo a noi». (Dagli “Scritti” del Santuario di Maccio)
Il ritiro ha offerto momenti intensi di preghiera nella celebrazione dell’Eucaristia, della Riconciliazione e delle ore liturgiche; arricchimento della spiritualità personale nel riscoprire il ruolo unico e indispensabile che la SS. Trinità ha voluto attribuire a Maria SS. nell’Incarnazione di Cristo, nella vita della Chiesa, nella nostra santificazione; occasione per rinnovare la nostra Consacrazione a Maria, perchè la nostra vita possa essere Eucaristica come la Sua.
Testi: fascicolo completo del ritiro – traccia seguita da don Luigi.
01 Don Luigi Savoldelli – prima meditazione (trascrizione)
02 Don Luigi Savoldelli – omelia di S. Ambrogio (trascrizione)
03 Don Luigi Savoldelli – seconda meditazione (trascrizione)
04 Don Luigi Savoldelli – terza meditazione (trascrizione)
05 Commenti dopo la terza meditazione (trascrizione):
06 Sintesi e riflessioni comunitarie (trascrizione):
07 Don Ferdinando Colombo – omelia della messa dell’Immacolata (trascrizione)
08 Messa dell’Immacolata (completa):
Articoli di Don Ferdinando Colombo sulla rivista Vivere
La devozione al Sacro Cuore: numero speciale della rivista “Vivere” (settembre 2022) dedicato alla storia lungo i secoli della devozione del Sacro Cuore, dal cuore trafitto di Gesù sulla croce, la devozione al cuore di Gesù nei primi secoli, il culto del Sacro Cuore scaturito dalle rivelazioni nel XVII secolo a Santa Margherita Maria Alacoque, un approfondimento su San Francesco di Sales, San Giovanni Bosco e la spiritualità salesiana, il culto nel XX secolo con l’evoluzione verso la Divina Misericordia nelle rivelazioni a Santa Faustina Kovalska, e il discorso sta continuando con la SS. Trinità Misericordia nelle rivelazioni di Maccio.
01 – In ascolto della SS. Trinità Misericordia (gennaio 2023)
02 – I due misteri principali della fede (marzo 2023)
03 – Maria Madre della Misericordia (maggio 2023)
04 – Il sacramento dell’Eucaristia (giugno 2023)
05 – Pentimento e Misericordia (settembre 2023)
06 – In merito alla preghiera (ottobre 2023)
07 – La Chiesa ha solennemente approvato (gennaio 2024)
08 – Ribadita l’approvazione della Chiesa (marzo 2024)
09 – Preghiera individuale e comunitaria (giugno 2024)
10 – Dio, SS. Trinità Misericordia (settembre 2024)
11 – La Trinità fonte della Misericordia (ottobre 2024)
12 – L’intima natura di Dio è Misericordia (gennaio 2025)
Torna alla pagina principale sulle rivelazioni della SS. Trinità Misericordia